assistenza alla gravidanza

Dalla letteratura internazionale proviene l’indicazione alla gestione della gravidanza e del parto a basso rischio da parte delle ostetriche quale modalità associata ad esiti di salute materni e neonatali positivi, ad una riduzione degli interventi medici (taglio cesareo, episiotomia) e ad una maggiore soddisfazione delle donne.

L’ostetrica è, di fatto, la figura professionale idonea a garantire le cure necessarie alle donne e ai neonati in ambito di fisiologia e soprattutto a offrire un percorso di continuità assistenziale.

L’assistenza basata sulla Salutofisiologia (Schmid) punta alle risorse endogene delle mamme e dei bambini, distanziandosi da una focalizzazione sul rischio tipica del modello medico/patologico.

Il modello salutofisiologico applicato permette di mantenere in salute circa il 90 % delle donne che iniziano la gravidanza in un normale stato di salute e di dare un sostegno concreto e ostetrica-specifico nei casi di fisiopatologia

La gravidanza

La gravidanza è un percorso potente, trasformativo che interessa la donna e la coppia a 360° gradi. Per questo è importante e fondamentale rendere la coppia partecipe del percorso nascita, mettendo al centro del viaggio la donna, il compagno e il bambino in un’ottica di promozione e tutela della salute.

Durante la gravidanza, le ostetriche salutofisiologiche OSSERVANO le modificazioni fisiologiche concentrandosi su tre piani:

N

FISICO: gli esami ematochimici, gli esami strumentali

N

EMOTIVO-COMPORTAMENTALE: gli stili di vita, il lavoro, la gestione della quotidianità

N

EMOZIONALE-RELAZIONALE: emozioni, sentimenti, connessione con il bambino/a, paure

bilancio di salute in gravidanza

Cosa si fa durante un bilancio di salute in gravidanza:

N

Ascolto e confronto su quello che sta accadendo, sulle modificazioni e le sensazioni delle settimane di gravidanza

N

Valutazione del benessere materno: esami ematochimici, esame delle urine, paramentri maerni

N

Valutazione del benessere feto e del sistema feto-placenta: manovre di Leopold e misurazione della Lunghezza Sinfisi Fondo, auscultazione del Battito Cardiaco Fetale, …

N

Confronto e spazio alle domande e alle richieste della coppia

N

Per concludere ci ritagliamo un momento per una coccola, un trattamento ostetrico o una visualizzazione

Trattamenti ostetrici in gravidanza

Durante gli incontri con le ostetriche ci si può dedicare un tempo e uno spazio per un trattamento o un massaggio con l’obiettivo di prendersi cura del corpo della mamma e delle sue modificazioni durante la gravidanza.

Ogni trattamento viene scielto in base alle specifiche necessità.

I trattamenti che possono essere proposti sono:
N

Massaggio alla pancia

N

Trattamento mani piedi

N

Trattamento metamorfico

N

Polarity sacro-collo e sacro-pancia

N

Digitopressione per favorire l’avvio del travaglio

N

Trattamenti con rebozo e tanto altro..