travaglio a domicilio e nasciata a casa
Poter vivere le onde della nascita al tuo domicilio è un grande dono.
Poter essere accompagnati e supportati permette di avere una nascita rispettata e consapevole.
TRAVAGLIO A DOMICILIO E ACCOMPAGNAMENTO IN OSPEDALE
La diagnosi di travaglio a domicilio offre la possibilità di trascorrere le onde del travaglio a casa e arrivare in ospedale nel momento giusto. L’ostetrica a domicilio sorveglia il benessere materno e fetale, proponendo di andare in ospedale a travaglio attivo.

Travaglio a domicilio
Immagina di vivere uno dei momenti più speciali della tua vita nella tranquillità e nel calore del tuo domicilio.
Insieme possiamo creare un ambiente sereno e familiare dove tu possa sentirti a tuo agio e al sicuro. Sarò lì per accompagnarti con attenzione, delicatezza e professionalità, monitorando il tuo travaglio, offrendoti supporto e guidandoti attraverso ogni onda del travaglio con cura personalizzata e amorevole.
come lo affrontiamo?
Apertura della cartella ostetrica in gravidanza, non più tardi di 30 settimane circa in modo da poter instaurare con la coppia una relazione di fiducia
Visite ostetriche in gravidanza a domicilio fino alla nascita
Reperibilità h24 dalle 37 alle 42 settimane di gravidanza
Travaglio a domicilio con eventuale accompagnamento nell’ospedale scelto per la nascita
Visite ostetriche nel dopoparto
perchè sceglierlo?
Poter impostare un percorso di consapevolezza di gravidanza
Poter stare a domicilio, nel tuo ambiente durante le onde del travaglio
Riduzione di accessi troppo precoci in pronto soccorso
Confronto e spazio alle domande e alle richieste della coppia
Supporto e assistenza ostetrico personalizzata

nascita a casa
Il servizio di assistenza al parto a domicilio o in casa maternità è offerto da ostetriche che lavorano privatamente in libera professione rendendo la scelta vincolata anche da una disponibilità economica della famiglia stessa.
L’Osservatorio Regionale dell’Emilia Romagna afferma che:
“Gli esiti di salute per donne e neonati, dopo nascita extra-ospedaliera, non sono peggiori di quelli di chi sceglie di partorire in ospedale. La continuità assistenziale offerta dall’ostetrica quando si partorisce al di fuori del contesto ospedaliero può essere associata al più elevato tasso di allattamento esclusivo in questa popolazione.”
come lo affrontiamo?
Apertura della cartella ostetrica in gravidanza, non più tardi di 25 settimane circa in modo da poter instaurare con la coppia una relazione di fiducia
Visite ostetriche in gravidanza a domicilio fino alla nascita, da parte di almeno 2 ostetriche
Reperibilità h24 dalle 37 alle 42 settimane di gravidanza
Travaglio a domicilio e assistenza alla nascita a casa
Visite ostetriche nel dopoparto
Visita pediatrica entro circa 24 ore dalla nascita
perchè sceglierlo?
Poter impostare un percorso di consapevolezza di gravidanza
Poter stare a domicilio e accogliere il tuo bimbo in maniera dolce
Riduzione di interventi ostetrici e medicalizzazione
Supporto e assistenza ostetrico personalizzata
Parto pianificato a casa
Parto pilotato con ossitocina, parto operativo con ventosa
Bassa incidenza di episiotomia
Riduzione delle lacerazioni vaginoperineali di 3° o 4° grado
Rischio diminuito di taglio cesareo

Sito dell’associazione italiana Nascere in casa
nascereincasa.com
Sito della eClinicalMedicine
thelancet.com
Sito della National Library of Medicine
pubmed.ncbi.nlm.nih.gov